Aumento record bollette
Cosa c’è da sapere e come difendersi
Il governo italiano è sceso in campo per contrastare l’aumento record bollette 2022 stanziando fino a 5 miliardi per mitigare gli aumenti di luce e gas. Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’aumento delle bollette e quali le soluzioni a disposizione di famiglie e consumatori per difendersi dal caro bollette.
Gli ultimi mesi hanno visto un aumento esponenziale delle bollette di luce e gas, un rincaro che proseguirà anche almeno per i primi mesi del 2022, andando a causare un forte disagio in milioni di italiani. Il caro bollette potrebbe infatti causare un aumento del costo delle utenze fino a 1000 euro a famiglia in un anno, andando a creare un danno non solo per le famiglie ma anche per le imprese che vedono crescere esponenzialmente i costi di produzione.
Aumento record bollette 2022, cause e soluzioni
L’elemento principale che ha portato a questo rincaro delle bollette continuo e consistente sono stati i nuovi prezzi del gas e dell’energia sul mercato all’ingrosso.
Secondo i dati di ARERA tra inizio e fine 2020 sono stati registrati aumenti del 500% sul prezzo del gas naturale e del 400% sul costo dell’energia elettrica. La crescente domanda di gas che si è attivata da parte dei Paesi dopo il periodo di lockdown e il calo delle produzioni dovuto alla pandemia ha prodotto questo contraccolpo sulle bollette di famiglie ed imprese.
Le intenzione del Governo sono di intervenire sia sul rincaro energetico, che sta interessando famiglie ed imprese, sia di rafforzare gli strumenti a disposizione per potenziare i bonus sociali per chi è in situazioni di difficoltà economica.
Nel mese di gennaio 2022 il Consiglio dei ministri ha infatti approvato il decreto legge che fornisce nuovi sostegni a famiglie e aziende alle prese con i rincari delle utenze. Con questo intervento le risorse stanziate dal governo per il primo trimestre 2022 arrivano a un totale di 5,4 miliardi: ai 3,8 miliardi già stanziati a fine 2021 per mitigare il rincaro, in particolare per le famiglie, si aggiungono altri 1,6 miliardi in arrivo con le norme varate nell’ultimo Cdm, dedicate in particolare per fornire un aiuto alle aziende. Scendiamo nei dettagli per analizzare le soluzioni messe a disposizione dal governo per aziende e famiglie e come difendersi dal caro bollette 2022.
Cambiare fornitore energia
Una soluzione che famiglie e imprese hanno a disposizione per arginare l’aumento delle bollette è quello di cambiare il fornitore di energia, selezionandone uno appartenente al mercato libero. Mentre nel mercato tutelato i prezzi sono stabiliti da ARERA e modificati ogni 3 mesi in base alle oscillazioni di mercato, nel mercato libero sono i fornitori a stabilire il prezzo dell’energia in un regime di libera concorrenza. Una buona soluzione è selezionare un’offerta luce e gas a prezzo bloccato per i prossimi 12 mesi. Se stiamo per trasferirci in un’abitazione sprovvista di contatore dovremo contattare il fornitore ed effettuare per tempo una richiesta per un primo allaccio delle utenze.
Rateizzazione bollette 2022
Tra le soluzioni messe a disposizione dal governo vi è la possibilità per famiglie e aziende di rateizzare le bollette di luce e gas. I beneficiari della norma saranno sia le famiglie che le piccole aziende che hanno una fornitura di elettricità non superiore a 16,5 kW.
Le modalità di rateizzazione sono state messa a punto da Arera e consistono nel pagamento di una prima rata pari alla metà del costo totale della fattura che si vorrà rateizzare e nella possibilità di poter pagare la seconda metà in rate da almeno 50 euro in massimo 10 rate. Infatti, qualora l’importo dovesse essere inferiore a 50 euro, l’Autorità concede la possibilità di pagare in meno rate (non meno di due), affinché l’importo relativo a ciascuna di essa sia sempre di maggiore o uguale a 50 euro.
Potenziamento bonus luce e gas
Per arginare il caro bollette il governo ha stabilito inoltre di potenziare il bonus sociale luce e gas per per gli utenti domestici che vertono in condizioni economicamente svantaggiate o in gravi condizioni di salute. Il bonus luce e gas 2022 è destinato ad alcune categorie di soggetti, quali:
- famiglie con Isee inferiore a 8.265 euro annui;
- con almeno quattro figli e con Isee fino a 20mila euro annui;
- titolari di reddito o pensione di cittadinanza;
persone in condizioni di salute precarie che utilizzano apparecchiature elettromedicali
Per chi sta valutando l’installazione di una connessione internet domestica è bene prima effettuare un confronto tra le migliori offerte internet presenti sul mercato, prestando attenzione anche alle offerte internet per aziende e possessori di partita Iva.
Per un risparmio maggiore inoltre non è da sottovalutare la scelta di un operatore conveniente anche per il proprio smartphone.