...
I tuoi risultati di ricerca

Come si diventa Agente immobiliare?

Come si diventa agente immobiliare • Procasa


L’Agente Immobiliare gioca un ruolo fondamentale nella compravendita immobiliare.
Passione, essere in grado di relazionarsi con le persone e saper lavorare con obiettivi sono caratteristiche fondamentali, ma non solo! E’ necessaria una formazione specifica, saper sviluppare conoscenze parallele del settore, tecniche di comunicazione, marketing, vendita ed un pizzico di fiuto per gli affari. 

Per esercitare la professione di Agente Immobiliare sono necessari requisiti e seguire un percorso ben preciso.

Capiamo insieme allora:

  • chi è e cosa fa un Agente Immobiliare
  • requisiti per diventare ed essere Agente Immobiliare
  • percorso da seguire per diventare Agente Immobiliare
  • competenze necessarie
  • pro e contro della professione.

Chi è e cosa fa un Agente Immobiliare

Iniziamo con dare una definizione a questa figura. L’Agente Immobiliare è una persona che fa incontrare e mette in relazione due parti agendo da mediatore. Le parti possono essere Persone Fisiche e/o Giuridiche (Società di persone o capitali, Associazioni, Enti…) ed hanno, una interesse a cedere un immobile, l’altra a prenderlo.

A prescindere dalla tipologia del contratto che firmeranno le parti, affitto o compravendita, l’Agente Immobiliare dovrà essere neutrale cercando, senza avere preferenze personali, di soddisfare le necessità di entrambe le parti.
Il suo obiettivo sarà quello di cercare di accontentare tutti.

La professione di Agente Immobiliare è versatile, può essere esercitata come libero professionista oppure svolta con un contratto di tipo subordinato o dipendente, presso una delle tante Agenzie Immobiliari, Brand o Franchising.

Il lavoro di un Agente Immobiliare non si limita alla mediazione ma comprende tante attività come:

  • ricerca, sviluppo e fidelizzazione costante di contatti sia di acquisto che di vendita
  • ricerca immobili
  • studio, realizzazione ed attuazione di campagne promozionali e di marketing
  • visite, sopralluoghi, valutazioni e consulenze
  • collaborazione con professionisti del settore immobiliare
  • formazione ed aggiornamento costante su normative e corsi
  • realizzo di convenzioni per servizi paralleli alla mediazione immobiliare.

Il lavoro di Agente Immobiliare comprende sia attività individuali che sociali, entrambe con obiettivo di entrare in contatto e conoscere nuove persone ogni giorno.

Requisiti per diventare ed essere Agente Immobiliare

Trattandosi di un lavoro professionale, per poter ottenere e ricoprire la figura di Agente Immobiliare, bisogna avere e conservare i seguenti requisiti.

Requisiti Morali

  • non essere stato sottoposto a normative antimafia
  • non avere ricevuto sanzioni amministrative accessorie
  • non essere interdetto, inabilitato, fallito, condannato per delitti e per ogni altro reato per il quale la legge preveda la pena della reclusione non inferiore a due anni e al massimo a cinque anni.

Requisiti Professionali

  • aver conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado o superiore
  • aver frequentato un corso di formazione
  • aver superato presso la C.C.I.A.A. di residenza l’esame di abilitazione.

Approfondimenti sul sito Camera di Commercio di Roma Sezione Agenti Affari in Mediazione.

Percorso da seguire per diventare Agente Immobiliare

La professione di Agente Immobiliare non è attualmente regolata (lo era in passato) da albo pertanto non sarà sufficiente possedere un diploma o laurea per diventare automaticamente Agente Immobiliare

Cosa studiare per diventare Agente Immobiliare? È necessario frequentare un corso?

Corso per Agente Immobiliare

Per poter accedere all’esame finale per diventare Agente Immobiliare bisogna frequentare e superare con prova finale uno dei corsi per Agente Immobiliare regolamentato dalle Regioni. Di seguito un esempio di corso organizzato dalla Confcommercio Roma.

Finalità e contenuti

Il corso per Agente Immobiliare è regolamentato dalla Regione Lazio e costituisce requisito obbligatorio per iscriversi all’esame camerale che abilita alla professione. Al termine del corso per Agente Immobiliare è prevista una prova finale interna, superata la quale, viene rilasciata l’abilitazione per sostenere l’esame presso la Camera di Commercio. 

Materie ed argomenti
  • Legislazione sulla disciplina della professione
  • Tutela previdenziale e assistenziale
  • Diritto civile
  • Diritto commerciale
  • Elementi di ragioneria e contabilità
  • Diritto tributario
  • Mercato immobiliare e urbano – prezzi ed usi
  • Nozioni di estimo
  • Diritto amministrativo in materia edilizia
  • Diritto finanziario concernente gli immobili.

Libro di testo adottato: “L’Agente Immobiliare” di Pizzullo, Cataldo, De Filippo.

L’attestazione rilasciata consente di sostenere l’esame nelle Camere di Commercio di tutto il territorio nazionale, l’esame camerale, invece, andrà sostenuto presso la Camera di Commercio di residenza.

Esame finale per diventare Agente Immobiliare

Quindi, per poter svolgere la professione di Agente Immobiliare non sarà sufficiente frequentare un corso ma si dovrà anche dimostrare di avere appreso nozioni a sufficienza con un esame finale. L’esame si compone di due prove scritte ed una orale. 

Tutte le informazioni sul sito della camera di Commercio.

Competenze necessarie

La lista delle competenze che deve avere e coltivare l’Agente Immobiliare è veramente ampia e soprattutto si aggiorna a diario incrementando, conseguentemente, la professionalità e parallelamente i risultati dell’Agente immobiliare.

La chiusura di una trattativa immobiliare ed il suo buon esito qualitativo, cioè il livello di percezione del servizio ricevuto dal Cliente, passa proprio attraverso una ad una delle competenze dell’Agente immobiliare.

A chi sceglie di intraprendere la professione di Agente Immobiliare lo attende un incessante processo di crescita e sviluppo personale. Quiz ed esami non finiranno mai; ogni pratica, trattativa e cliente lo saranno! Inoltre il costante relazionarsi con Professionisti collaterali alla professione di Agente Immobiliare sarà un costante corso di formazione a 360°. Normative, fiscalità, contrattualistica, certificazioni, protocolli, operatività, modulistiche, decreti, ecc. sono in costante cambiamento richiedendo pertanto un aggiornamento puntuale e costante.

Al fine di garantire qualità ed efficienza l’Agente Immobiliare, dovrebbe coltivare ed approfondirle costantemente, partecipando a corsi, seminari, master, dottorati, incontri e conferenze le seguenti competenze:

Professionali
  • diritto civile e tributario
  • economia e mercato immobiliare
  • tecnica bancaria
  • amministrazione aziendale
  • transazioni immobiliari
  • urbanistica
  • estimo
  • tecniche e materiali per l’edilizia
  • marketing e comunicazione
  • home staging e fotografia
  • valutazione degli immobili
  • aspetti ambientali ed energetici degli immobili
Personali
  • disponibilità, gentilezza e cordialità
  • capacità di ascolto ed empatia
  • capacità comunicativa
  • capacità di vendita
  • capacità di chiusura
  • saper dire di no.

Pro e Contro della Professione di Agente Immobiliare

I mercati non sono “una cosa statica” e quello immobiliare non fa eccezioni.
La variabilità del mercato immobiliare richiede la capacità e necessità di adattarsi ai cambiamenti spesso estranei alla volontà dell’Agente Immobiliare.

A prescindere che si scelga una carriera come Agente o come Imprenditore Immobiliare, è giusto ricordare e tenere ben presente tutto quanto esposto nei paragrafi precedenti. Aprire e gestire una propria Agenzia Immobiliare richiede investimenti importanti e costi fissi di gestione da affrontare ogni mese senza avere alcuna garanzia circa il fatturato.

Senza dubbio diventare Agente Immobiliare ha un iter veloce rispetto ad esempio ad una laurea tradizionale che abilita al professioni come avvocato, medico, ecc. permettendo di raggiungere grandi soddisfazioni personali ed economiche.

Il guadagno di un Agente Immobiliare è strettamente legato al numero di operazioni concluse che sono a loro volta influenzate dalla dimensione della città in cui opera, dalla sua esperienza e dalla sue capacità relazionali e comunicative.

L’Agente Immobiliare è un “libero professionista”; libero quindi di decidere dove, come e quando lavorare… Tuttavia questo apparente vantaggio nasconde una sottile verità! Vero che si è liberi di fare ma altrettanto vero è che si è liberi di non fare… Il concetto di “libero Professionista” è molto relativo! La maggior parte degli Agenti Immobiliari è sempre operativo, anche quando si trova in attività o eventi privati, spesso in giorni festivi ed in orari particolari.

L’Agente Immobiliare lascia per sempre un segno nella storia di un immobile e nella vita di chi lo compra e vende. Tante sono le soddisfazioni che questa Professione può dare, per me quella più emozionante è il momento in cui consegno le chiavi ai nuovi proprietari!

di Roberto Riccio


Confronto Annunci

Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.